Musicologo • Sviluppatore • Grafonomo
Il linguaggio, il dubbio e l’arte di decifrare la verità.
Se preferisci scrivermi in italiano, sarò felice di risponderti nella nostra lingua. L’indirizzo e-mail è in fondo a questa pagina.
Nota: Questo sito fa parte del network ItalianOpera.
La pagina ufficiale in italiano (la mia homepage italiana) è su italianopera.it.
«Collegare siti, storie e persone. Così nasce la musicologia che guarda avanti.»
Sviluppatore, musicologo, insegnante. Strumenti diversi, stessa meta: la verità.
Presentazione del software forense sui manoscritti mozartiani all’International Graphonomics Conference di Évora.
Intervento alla Camera dei Deputati su una violinista — e sulle storie dimenticate in una valigia ritrovata.
In onda, su Radio Vaticana, idee, dialoghi con Anna Trombetta, mentre la platea si allarga.
Quattro mondi, un solo metodo: collegare i puntini, mettere in discussione i miti, seguire le prove.
Attribuzioni false smascherate.
La musica, quando la si decifra, fa più rumore del mito.
Articoli, conferenze — ogni parola affilata
per fare chiarezza tra secoli di confusione.
Rust, Qt, C++ — strumenti per inseguire l’inchiostro,
pixel dopo pixel, fotogramma per fotogramma.
Annotazioni nascoste, archivi dimenticati.
La verità abita dove nessuno aveva guardato.
E se la verità fosse scritta... con altro inchiostro?
Non seguo scuole, ma manoscritti.
Un filologo non colleziona interpretazioni, ma le smonta, pezzo per pezzo.
Creo strumenti, smaschero leggende, insegno il dubbio.
A volte la verità sta in una macchia d’inchiostro, altre volte in una domanda che nessuno aveva il coraggio di fare.
Hai visto la superficie, ora leggi le note a piè di pagina, l’inchiostro, il rumore tra le righe.
Scopri di piùLa verità è scritta a mano.